IPCEI Idrogeno: Mise, 700 milioni per le imprese italiane. Dal 28 novembre le domande per gli incentivi

Date:

Share post:


Giorgetti, “investimenti per favorire la diversificazione energetica in Europa”


AgenPress. A partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull’idrogeno (H2 Technology) potranno presentare domanda per richiedere le agevolazioni a sostegno dei progetti in ricerca, sviluppo e innovazione nelle componenti ‘abilitanti’ per la realizzazione della filiera dell’idrogeno, tra cui Gigafactory per la produzione di elettrolizzatori.

Per incentivare gli investimenti il Ministero dello Sviluppo economico mette a disposizione 700 milioni di euro del Fondo IPCEI (attivando anche risorse PNRR), che sono parte dei complessivi 5,4 miliardi di euro di aiuti autorizzati dalla Commissione Ue lo scorso mese di luglio.

L’IPCEI H2 Technology – a cui partecipano Austria, Belgio, Rep. Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna – rientra tra le principali iniziative di politica industriale promosse dal ministro Giancarlo Giorgetti che dichiara: “Con questi investimenti si compie un ulteriore passo in avanti nel percorso della diversificazione energetica che punta a favorire il raggiungimento dell’autonomia strategica dell’Europa anche attraverso la creazione di una filiera basata sullo sviluppo dell’ idrogeno, nella quale l’Italia potrà giocare un ruolo da protagonista con le tecnologie all’avanguardia delle sue aziende”.

In particolare, sono sei le aziende italiane che partecipano a questo importante progetto europeo: Ansaldo, Fincantieri, Iveco Italia, Alstom Ferroviaria, Enel e De Nora (in partnership con Snam). A queste si aggiungono anche due enti di ricerca, Enea e Fondazione Bruno Kessler (FBK).

Le modalità di presentazione delle domande sono contenute nel decreto pubblicato oggi sul sito del Mise

L’articolo IPCEI Idrogeno: Mise, 700 milioni per le imprese italiane. Dal 28 novembre le domande per gli incentivi proviene da Agenpress.



Source link

Redazione
Redazione
Consapevoli che un’informazione imparziale ed obiettiva non esista, Agenpress sostiene che: “la notizia nasce vera, ma il giornalista la rende “falsa”.

Consigliati da Agenpress

spot_img

Articoli Correlati

Roma, Piazza di Spagna. Tre persone versano liquido nero nella fontana della Barcaccia

AgenPress. Due uomini e una donna, hanno versato del liquido nero nella fontana della Barcaccia, dello scultore...

Lazio, Panunzi (Pd): “Soddisfatto per essere stato eletto presidente della commissione Vigilanza sul pluralismo dell’informazione”

AgenPress. “Soddisfatto di ricoprire questa importante carica”. Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Enrico Panunzi,...

Regione Lazio. Elenco-anagrafe delle opere pubbliche incompiute

AgenPress. L’Osservatorio regionale dei Contratti pubblici della Regione Lazio, ricorda alle Stazioni appaltanti, agli Enti aggiudicatori ed...

Della Casa (M5S Lazio): “In bilancio Giunta Rocca tagli, tasse e mancanza di coperture finanziarie”

AgenPress. Il Bilancio tecnico presentato dalla Giunta Rocca non contiene i presupposti per essere votato favorevolmente dal...