Commercio estero. Istat, export agosto -3,6%, +24,8% su anno

Date:

Share post:


AgenPress – Ad agosto 2022 si stima una crescita congiunturale per le importazioni (+4,2%) e una flessione per le esportazioni (-3,6%) cui contribuisce il calo delle vendite verso entrambe le aree, intensa per i mercati extra Ue (-6,9%), lieve per l’area Ue (-0,5%).

Nel trimestre giugno-agosto 2022, rispetto al precedente, l’export cresce del 3,4%, l’import del 9,5%.

Ad agosto 2022, l’export cresce su base annua del 24,8% in termini monetari e dell’1,3% in volume. L’aumento dell’export in valore riflette ampi aumenti nelle vendite sia verso l’area Ue (+27,6%) sia verso i mercati extra Ue (+22,1%). L’import registra un incremento tendenziale del 59,1%, che risulta molto più intenso per l’area extra Ue (+84,0%) rispetto all’area Ue (+36,3%).

Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+72,9%), prodotti petroliferi raffinati (+88,0%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+22,7%), macchinari e apparecchi n.c.a. (+13,6%) e sostanze e prodotti chimici (+29,1%).

Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori all’incremento dell’export nazionale sono: Stati Uniti (+43,1%), Francia (+26,4%), Germania (+17,1%), Spagna (+36,6%) e Turchia (+72,8%). Prosegue la flessione dell’export verso la Russia (-16,4%).

Nei primi otto mesi del 2022, la crescita tendenziale delle esportazioni (+22,1%) è dovuta in particolare all’aumento delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+47,3%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+22,0%), prodotti petroliferi raffinati (+109,3%), sostanze e prodotti chimici (+28,0%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+20,0%).

Ad agosto 2022 il disavanzo commerciale è pari a -9.569 milioni di euro, a fronte di un avanzo di 1.015 milioni dello stesso mese del Il deficit energetico raggiunge, in valore assoluto, gli 11.864 milioni (era -3.487 milioni un anno prima). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici si riduce a 2.295 milioni, da 4.502 milioni di agosto 2021.

Nel mese di agosto 2022 i prezzi all’importazione crescono del 3,0% su base mensile e del 23,7% su base annua (era +21,2% a luglio).

L’articolo Commercio estero. Istat, export agosto -3,6%, +24,8% su anno proviene da Agenpress.



Source link

Redazione
Redazione
Consapevoli che un’informazione imparziale ed obiettiva non esista, Agenpress sostiene che: “la notizia nasce vera, ma il giornalista la rende “falsa”.

Consigliati da Agenpress

spot_img

Articoli Correlati

Roma, Piazza di Spagna. Tre persone versano liquido nero nella fontana della Barcaccia

AgenPress. Due uomini e una donna, hanno versato del liquido nero nella fontana della Barcaccia, dello scultore...

Lazio, Panunzi (Pd): “Soddisfatto per essere stato eletto presidente della commissione Vigilanza sul pluralismo dell’informazione”

AgenPress. “Soddisfatto di ricoprire questa importante carica”. Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Enrico Panunzi,...

Regione Lazio. Elenco-anagrafe delle opere pubbliche incompiute

AgenPress. L’Osservatorio regionale dei Contratti pubblici della Regione Lazio, ricorda alle Stazioni appaltanti, agli Enti aggiudicatori ed...

Della Casa (M5S Lazio): “In bilancio Giunta Rocca tagli, tasse e mancanza di coperture finanziarie”

AgenPress. Il Bilancio tecnico presentato dalla Giunta Rocca non contiene i presupposti per essere votato favorevolmente dal...