Covid. Speranza ai Pm, è mancato un manuale di istruzione su come fronteggiare un virus sconosciuto

Date:

Share post:


AgenPress – “La bussola l’abbiamo sempre avuta e ci portava a difendere innanzitutto la salute delle persone (…) ciò che ci mancava era il manuale di istruzione su come fronteggiare un virus sconosciuto”.

Lo ha detto l’ex ministro della Salute Roberto Speranza, sentito dai pm di Bergamo in un’altra audizione nel gennaio 2021, sul capitolo della mancata attuazione del piano pandemico. “Il piano era datato e non costruito specificamente su un coronavirus ma su un virus influenzale”, ha spiegato Speranza, chiarendo che l’attuazione del piano “è compito del direttore generale” della Prevenzione del Ministero (Claudio D’Amario, pure lui indagato).

Nel verbale del 28 gennaio di due anni fa i pm di Bergamo insistono con una serie di domande sulla non applicazione del piano, datato 2006 e mai aggiornato, per contrastare il Covid. Nel settembre 2019, racconta Speranza, D’Amario l’avrebbe informato sulla creazione di “un gruppo di lavoro” per l’aggiornamento “del piano pandemico influenzale”. E aggiunge: “Sapevo che c’era la necessità di adeguare il piano pandemico”. E ha riferito che sollecitò “affinché il gruppo di lavoro procedesse con maggior sollecitudine”.

Poi, “quando ho intuito – ha messo a verbale – che la pandemia era una cosa seria, ho costituito una task force”. La “valutazione di fondo è stata che il coronavirus non era un’influenza” e che quindi “non fosse sufficiente un approccio di tipo statico, cioè esclusivamente fondato su un documento”. Ha rivendicato che dopo l’allerta Oms del 30 gennaio 2020 “siamo il primo Paese al mondo” a decidere “il blocco dei voli” dalla Cina. E ancora: “Non ricordo se qualcuno in modo specifico abbia detto che il Piano pandemico antifluenzale non andava attuato (…) non ci sono atti formali dai quali emergono le ragioni di non applicazione”.

Si è trattato “di una valutazione e decisione dei tecnici di riferimento della task force e poi del Cts”. Tecnici che, prosegue l’ex ministro, hanno preferito “la definizione di un nuovo strumento specificamente costruito sul Covid, che, in prima versione ha cominciato a prendere forma già a metà febbraio 2020 e che è stata la base per i documenti formalmente approvati ad agosto e ottobre 2020”.

Speranza ha anche sostenuto che l’allerta “globale” lanciata dall’Oms il 5 gennaio “era ancora molto lontana da far scattare un livello di allerta elevato”, secondo la valutazione all’epoca “dei funzionari del Ministero”. A più di una domanda, pure su documenti Oms che indicavano di implementare i piani pandemici contro i coronavirus anche già nel 2014, Speranza ha replicato: “si tratta di valutazioni tecniche e non di competenza del Ministro”.

L’articolo Covid. Speranza ai Pm, è mancato un manuale di istruzione su come fronteggiare un virus sconosciuto proviene da Agenpress.



Source link

Redazione
Redazione
Consapevoli che un’informazione imparziale ed obiettiva non esista, Agenpress sostiene che: “la notizia nasce vera, ma il giornalista la rende “falsa”.

Consigliati da Agenpress

spot_img

Articoli Correlati

Roma. In fiamme 22 scuolabus su via Ostiense e 16 auto in un parcheggio delle Poste. Matrice anarchica

AgenPress – Sedici auto di Poste Italiane date alle fiamme nel cuore della notte a Colle Aniene....

206° anniversario di fondazione della Polizia Penitenziaria a Roma

AgenPress. Mercoledì 22 marzo, alle ore 16, sulla Terrazza del Pincio a Roma, cerimonia per il 206°...

Museo Shoah a Roma, Borgonzoni: “Impegno costante del MiC per tenere viva la memoria”

AgenPress. “Continua l’impegno del Ministero della Cultura per tenere viva la memoria delle vittime dell’Olocausto. Con l’approvazione da...

Cutro. Familiari delle vittime e superstiti del naufragio ricevuti a Palazzo Chigi da Giorgia Meloni. Incontro a porte chiuse

AgenPress – Superstiti e familiari delle vittime del naufragio di Cutro, che hanno risposto all’invito della premier...