Migranti. Naufragio in acque libiche. 30 dispersi, 17 tratti in salvo. Guardia costiera interviene anche se fuori dalla Sar Italiana

Date:

Share post:


AgenPress – Il bilancio è di almeno 30 persone disperse e 17 tratte in salvo. Le 47 persone segnalate su un gommone alla deriva nelle acque Sar libiche avevano contattato Alarm Phone che a sua volta ha segnalato la presenza al Centro Nazionale di coordinamento del soccorso marittimo di Roma, a quello maltese e a quello libico. L’imbarcazione è stata localizzata in area Sar libica a circa 100 miglia dalle coste del paese nordafricano.

Il gommone, successivamente, è stato avvistato dal mezzo aereo Seabird che ha effettuato una chiamata di soccorso contattando il mercantile Basilis L che si è diretto verso il barchino. Secondo quanto riferisce la guardia costiera italiana tutte le informazioni sono state fornite anche alle Autorità libiche e maltesi. La Basilis L a causa delle condizioni meteo non è riuscita a soccorrere i migranti.

Le autorità libiche, per mancanza di disponibilità di assetti navali, hanno chiesto il supporto del Centro Nazionale di coordinamento del soccorso marittimo di Roma che ha inviato un messaggio satellitare di emergenza a tutte le navi in transito. Sul posto si sono, quindi, trovati quattro mercantili. Durante le operazioni di trasbordo sulla motonave Froland, il barchino si è capovolto: 17 persone, di cui due ferite che verranno portate a Malta, sono riuscite a salire a bordo, mentre circa 30 sono cadute in acqua.

“L’intervento di soccorso è avvenuto – spiega la Guardia Costiera in una nota – al di fuori dell’area di responsabilità Sar italiana registrando l’inattività degli altri Centri Nazionali di coordinamento e soccorso marittimo interessati per area”. Un epilogo tragico di una vicenda che si è consumata in 24 ore.

Le persone a bordo, secondo le Ong, sono apparse subito in difficoltà, prese dal panico: “Al telefono urlano e abbiamo difficoltà a comunicare con loro”. Per i migranti poi, secondo quanto riferisce Alarm Phone, la notte era trascorsa tra angoscia e paura anche alla luce del fatto che la piccola imbarcazione, per molte ore, non è riuscita a mettersi in contatto con la Organizzazione non governativa. Solo alle prime luci dell’alba i migranti sono riusciti a ristabilire le comunicazioni. Alarm Phone su quanto avvenuto attacca senza mezzi termini l’Italia. “Le autorità – sostiene l’Organizzazione umanitaria – hanno ritardato consapevolmente i soccorsi e li hanno lasciati morire”.

L’articolo Migranti. Naufragio in acque libiche. 30 dispersi, 17 tratti in salvo. Guardia costiera interviene anche se fuori dalla Sar Italiana proviene da Agenpress.



Source link

Redazione
Redazione
Consapevoli che un’informazione imparziale ed obiettiva non esista, Agenpress sostiene che: “la notizia nasce vera, ma il giornalista la rende “falsa”.

Consigliati da Agenpress

spot_img

Articoli Correlati

Lazio, Panunzi (Pd): “Soddisfatto per essere stato eletto presidente della commissione Vigilanza sul pluralismo dell’informazione”

AgenPress. “Soddisfatto di ricoprire questa importante carica”. Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Enrico Panunzi,...

Regione Lazio. Elenco-anagrafe delle opere pubbliche incompiute

AgenPress. L’Osservatorio regionale dei Contratti pubblici della Regione Lazio, ricorda alle Stazioni appaltanti, agli Enti aggiudicatori ed...

Della Casa (M5S Lazio): “In bilancio Giunta Rocca tagli, tasse e mancanza di coperture finanziarie”

AgenPress. Il Bilancio tecnico presentato dalla Giunta Rocca non contiene i presupposti per essere votato favorevolmente dal...

AQUAE! World Water Day 2023

Presentato oggi a Roma il rapporto Onu «Accelerating Cooperation and Partnership on Water» AgenPress. “Per tutelare e gestire...