Strage di animali finanziata dall’Erasmus+. L’Oipa chiede alla Commisione Ue di bandire dal progetto lo scambio di giovani cacciatori

Date:

Share post:


AgenPress. Strage di animali finanziata con denaro pubblico dall’Erasmus+, il programma Ue per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Dal 3 all’8 febbraio scorsi in Varsinais-Suomi, in Finlandia, è stato organizzato il primo scambio internazionale per giovani cacciatori. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) che nei prossimi giorni invierà alla Commissione europea e alla sua presidente Ursula von der Leyen la richiesta di bandire tali attività dai progetti finanziati, in Italia e in tutti gli Stati membri dell’UE.

All’iniziativa hanno partecipato sette giovani di età compresa tra i 16 ei 29 anni provenienti da Finlandia, Estonia e Svezia, coadiuvati da cacciatori e organizzatori locali. La caccia è stata organizzata in diverse battute su diverse specie. I giovani hanno sparato e ucciso cervi dalla coda bianca, volpi, procioni e anatidi. Non è mancata la caccia in tana di piccoli animali.

Nell’agghiacciante resoconto corredato da foto altrettanto raccapriccianti, si leggono i particolari dei sei giorni sanguinari condotti in nome dell’istruzione e della formazione targata Erasmus: oltre che della carneficina dei poveri animali, i giovani sono stati protagonisti di visite a un’industria e a un negozio di armi, a un poligono di tiro e a un museo della caccia. La didattica si è incentrata anche su un’introduzione all’inseguimento del cervo dalla coda bianca cui è seguita una caccia nelle aree di Alastaro, Virttaa e Pöytä durante la quale i giovani finlandesi facevano da tutor agli studenti ospiti. La settimana si è conclusa con una lezione per “la preparazione di piatti di selvaggina e una nuova occasione di caccia per chi non avesse ancora abbattuto un cervo dalla coda bianca”, come si legge nel resoconto.

L’Oipa ricorda come il programma Erasmus+ sia finanziato dalla Commissione europea, organo esecutivo dell’Unione Europea, attraverso il bilancio dell’Unione Europea. Partecipano inoltre al finanziamento l’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (Eacea), dalle agenzie nazionali dei paesi partecipanti al programma e dagli uffici nazionali di alcuni paesi partner.

«Ci chiediamo come iniziative di questo tipo possano migliorare la qualità dell’istruzione e la formazione in Europa, obiettivo dell’Erasmus, e ci chiediamo come la Commissione europea possa considerare etico l’insegnamento dell’uccisione di animali indifesi, oltretutto con denaro pubblico dei contribuenti la cui stragrande maggioranza è contraria alla caccia», commenta la responsabile delle Relazioni internazionali dell’Oipa, Valentina Bagnato. «Per questo manderemo all’inizio della prossima settimana una richiesta formale alla Commissione e alla presidente Ursula von der Leyen affinché non siano più consentiti scambi di questo tipo, all’insegna del sangue. Fare strage di animali indifesi è diseducativo e contrario ai principi di conservazione della biodiversità che la stessa Commissione persegue anche con il Piano d’azione per la biodiversità che punta a invertire la perdita di biodiversità in Europa entro il 2030».

L’articolo Strage di animali finanziata dall’Erasmus+. L’Oipa chiede alla Commisione Ue di bandire dal progetto lo scambio di giovani cacciatori proviene da Agenpress.



Source link

Redazione
Redazione
Consapevoli che un’informazione imparziale ed obiettiva non esista, Agenpress sostiene che: “la notizia nasce vera, ma il giornalista la rende “falsa”.

Consigliati da Agenpress

spot_img

Articoli Correlati

AQUAE! World Water Day 2023

Presentato oggi a Roma il rapporto Onu «Accelerating Cooperation and Partnership on Water» AgenPress. “Per tutelare e gestire...

ATAC, sito internet e biglietterie off line per attacco cyber

AgenPress. Dalle prime ore di questa mattina il sito internet di ATAC risulta non raggiungibile per problemi...

Roma. In fiamme 22 scuolabus su via Ostiense e 16 auto in un parcheggio delle Poste. Matrice anarchica

AgenPress – Sedici auto di Poste Italiane date alle fiamme nel cuore della notte a Colle Aniene....

206° anniversario di fondazione della Polizia Penitenziaria a Roma

AgenPress. Mercoledì 22 marzo, alle ore 16, sulla Terrazza del Pincio a Roma, cerimonia per il 206°...